Data di arrivo
    Data di partenza
    n° adulti
    n° bambini
    n°stanze

    Cicloturismo

    L’Hotel Conte Verde si pone come luogo ideale per alloggiare per gli amanti della pedalata: un parcheggio ampio e comodo, immerso nel verde, possibilità di alloggiare le biciclette al coperto, oltre che vicinanza alle principali via di comunicazione della zona, inoltre camere belle e confortevoli e ottima cucina.
    La nostra amica a due ruote ci può portare dove vogliamo, tra i monumenti cittadini e attraverso i parchi urbani, ci permette di vivere a contatto con l’atmosfera locale in maniera diretta e al tempo stesso sostenibile ed ecologica.

    Le città emiliane di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna, ma anche Piacenza e Ferrara vantano diversi kilometri di piste ciclabili, tra percorsi cittadini, naturalistici urbani ed extraurbani ed una valida rete di informazione sui punti di interesse e i servizi legati al mondo della bicicletta (siti turistici, musei, parchi, bike sharing, noleggio bici, parcheggi, stazioni) oltre alle news locali dedicate alla mobilità su due ruote.

    Cicloturismo, mountain-bike a Reggio Emilia:

    Dalla dimora estiva dell’Ariosto alla Reggia di Rivalta
    Itinerario storico naturalistico dalla residenza dell’Ariosto al Parco del Rodano.

    Pista ciclopedonale Crostolo
    La pista ciclopedonale del Crostolo collega con continuità Rivalta, via della Repubblica (all’altezza della vasca di Corbelli), con via XX Settembre (Liceo Moro, area ex dogana), assicurando a pedoni e ciclisti, lavoratori e studenti, un attraversamento protetto della città lungo l’asse nord-sud.

    Alla scoperta di Villa San Bartolomeo
    Un itinerario a ovest di Reggio Emilia per pedalare o passeggiare nel verde della periferia.

    Le piccole capitali del Po: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara
    I 30 km che dividono la città di Reggio Emilia dal Grande Fiume, la cosiddetta “Bassa”, ci portano a scoprire le piccole capitali rinascimentali del Po e un patrimonio storico e naturale stupefacente.

    Rubiera e la Ciclovia Secchia
    La Ciclovia del Secchia è un itinerario interamente pianeggiante che consente di raggiungere le Casse di espansione del fiume.

    Scandiano
    Bicicletta n. 1 – Tra i filari di querce monumentali
    L’itinerario inizia al Castello di Arceto, usciti dal castello dalla porta principale, si attraversa la strada Scandiano – Arceto e si imbocca la strada che parte dalla piazzetta lì di fronte. Lo stradello (Via Partitora), usciti dal paese, corre nel paesaggio campestre della pianura, tra campi coltivati, vigne, case rurali.

    Bicicletta n. 2 – Il giro di S. Bartolomeo
    L’itinerario ha inizio al Castello di Arceto prendendo la strada per Casalgrande, passanto davanti alla Chiesa parrocchiale di Arceto, superato il ponte sul torrente Tresinaro, si gira a sinistra per S. Donnino. continuare verso sinistra per uno stradello asfaltato, tra campi, case rurali.

    Per maggiori informazioni: Cicloturismo Reggio Emilia, Cicloturismo Provincia Reggio Emilia

    Cicloturismo, mountain-bike a Parma:

    Numerosi anche i percorsi ciclabili nella vicina Parma e provincia:

    I luoghi di Maria Luigia in bicicletta
    In bici attraverso i castelli della Bassa
    In bici da Parma a Salsomaggiore attraverso il Parco dello Stirone
    In bici da Parma a Torrechiara
    In bici nella terra di Don Camillo
    In bici verso Colorno
    La Voladora: itinerario da Parma a Lesignano
    Parma a pedali
    Piste ciclabili a Parma
    Verso i Boschi di Carrega su due ruote
    Verso Talignano lungo la Via Francigena in bici
    In mountain bike in Val Toncina e Val Noveglia
    In mountain bike nei dintorni di Bardi
    Tours in Mountain bike con guida in Val Taro
    Bici Parma Po ciclopista del grande fiume

    Per maggiori informazioni: Cicloturismo Parma, Cicloturismo Parma e provincia