Molte le attrattive culturali, ma anche ambientali ed enogastronomiche, che hanno reso celebre la città di Mantova nel mondo.
Arte, architettura, archeologia, musica, natura, tipicità culinarie: Mantova svela, attraverso percorsi tematici inediti, tutti i suoi tesori. Dal complesso di Palazzo Ducale, una vera “città nella città” che conserva meraviglie come la Camera degli Sposi del Mantegna, a Palazzo Te, villa rinascimentale costruita e decorata da Giulio Romano, dalla Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti, alla Basilica Palatina di Santa Barbara.
Le visite però non sono concentrate solo sui monumenti e le piazze del centro storico: Mantova è anche Parco del Mincio, un’area protetta che circonda la città con tre laghi e sponde verdi da percorrere, riserve naturali e habitat da scoprire con itinerari in barca, in bicicletta o a piedi che permettono di ammirare la flora e la fauna tipica delle zone lacustri e di vedere i borghi rivieraschi che la circondano.
Altre mete come Sabbioneta e San Benedetto Po completano le proposte di itinerari.
Per maggiori informazioni: www.turismo.mantova.it