L’Hotel Conte Verde si pone come luogo ideale per alloggiare per gli amanti delle due ruote: un parcheggio ampio e comodo, immerso nel verde, possibilità di alloggiare le moto al coperto, oltre che la vicinanza alle principali vie di comunicazione della zona, nel tratto precollinare per raggiungere in breve tempo l’Appennino e i Passi di collegamento con la Toscana. A completare camere belle e confortevoli e ottima cucina.

La provincia di Reggio Emilia offre ai turisti in moto le sue strade panoramiche, i percorsi storici legati al ricordo di Matilde di Canossa, i monumenti che edificarono i Gonzaga e gli Estensi, la bellezza di un panorama vario, ricco di verde, oggi tutelato anche dalla nascita del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: tanti itinerari tutti da scoprire!

Suggeriamo 6 percorsi per scoprire i luoghi più belli e interessanti della provincia di Reggio Emilia:

TERRE DEL FIUME: LA BASSA
Itinerario nella pianura reggiana, tra i canali di bonifica e il Fiume Po, nei paesaggi di Peppone e Don Camillo descritti da Guareschi, tra le Valli delle antiche paludi bonificate. Si raggiunge il Po a Brescello.

A CANOSSA TRA PIEVI E CASTELLI MATILDICI
Questo tour si sviluppa nelle colline reggiane, attorno a quello che un tempo fu il cuore della Contea Matildica: il Castello di Canossa, luogo dello storico incontro tra l’imperatore Enrico IV e Papa Gregorio VII nel gennaio del 1077.

DA REGGIO AL PASSO DEL LAGASTRELLO LUNGO LA VAL D’ENZA
La strada che sale al Lagastrello seguedo la Val d’Enza è probabilmente una delle più belle della provincia reggiana. Ampie curve e un buon fondo la rendono particolarmente apprezzata dai motociclisti che la frequentano numerosi, suggestivi i paesaggi.

DA REGGIO AL PASSO DEL CERRETO SULLA STATALE 63
Tracciato classico per i motociclisti, molto frequantato soprattutto prima di essere rimodernizzato con varianti che cancellarono tante curve, raddrizzandole con gallerie e viadotti. Questo itinerario ripercorre per intero il vecchio tracciato.

DA REGGIO AL PASSO DI PRADARENA TRA CALANCHI E GESSI TRIASSICI
L’Itinerario, veramente ricco di curve, si sviluppa in gran parte su strade relativamente poco trafficate e attraverso paesaggi unici e di rara suggestione.

DA REGGIO AL PASSO DELLE RADICI; LA VALLE DEL SECCHIA E LA VAL D’ASTA
Dopo il tratto in pianura da Reggio a Scandiano, il percorso iniza a salire verso il crinale appenninico seguendo per un tratto la valle del Tresinaro, poi la grande valle del Secchia, con la bella strada di fondovalle, quindi la Val d’Asta.

Per maggiori informazioni: Mototurismo Reggio Emilia, Mototurismo Provincia Reggio Emilia

 

Anche per la vicina Provincia di Parma suggeriamo 9 percorsi per scoprire i luoghi più belli e interessanti della provincia di Parma:

IL TOUR DELLA BASSA
Itinerario ad anello che percorre le rilassanti strade di pianura della bassa parmense, in un paesaggio caratterizzato dal Grande Fiume, il Po, e dai tanti meravigliosi e suggestivi castelli. Terra natale di Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi.

DA PARMA AL PASSO CENTO CROCI LUNGO LA VALLE DE TARO
La strada sale sinuosa seguendo il corso del Fiume Taro, attraversandolo più volte. Le ampie curve ed il fondo stradale permettono una guida piacevole e rilassata che lascia il tempo di godere del paesaggio dominato dalla natura.

DA PARMA AL PASSO DELLA CISA SULLA STATALE 62
Fino alla costruzione dell’autostrada A15, la statale 62, nota come camionale della Cisa, fu il più breve collegamento tra l’Emilia e la Liguria. Dura e difficile d’inverno, costringeva a viaggi al limite dell’avventura i camionisti che la percorrevano.

DA PARMA AL PASSO DELLA CISA LUNGO LA VALLE DEL BAGANZA
In alternativa alla Statale 62, di vocazione corsaiola, si può salire al Passo della Cisa percorrendo la più rilassante strada che segue la Valle del Baganza, immersa nella natura e sicuramente meno trafficata.

DA PARMA AL PASSO DEL BOCCO LUNGO LA VALLE DEL CENO
Si percorre la Valle del Taro sullo stesso percorso che conduce al Passo Cento Croci. A Fornovo si devia imboccando la bella Valle del Ceno e si passano Varano de’ Melegari e Varsi per arrivare a Bardi e alla sua imponente fortezza, seconda in Europa.

DA FIDENZA A BARDI
Da Fidenza si segue la provinciale che costeggia il Parco dello Stirone, attraversando il Torrente per entrare in territorio piacentino. Qui si raggiunge Vigoleno, borgo medievale estremamente suggestivo in cui il tempo sembra essersi fermato.

TOUR DELLE TERME
L’itinerario si snoda nel verde delle colline immediatamente a sud della via Emilia. Si raggiunge Fidenza da Parma e visitato il centro storico, ed in particolare la piazza con il bel Duomo romanico la torremedievale ed il ponte romano.

DA PARMA A CORNIGLIO LUNGO LA VALLE DEL PARMA
Piacevole percorso di fondo valle che segue il torrente Parma. Ai primi rilievi collinari si incontra Torrechiara, il famoso castello costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, esempio tra i più significativi e meglio conservati.

DA PARMA AL PASSO DEL LAGASTRELLO LUNGO LA VAL D’ENZA
La strada segue la bella valle del torrente Enza con piacevoli curve e panorami suggestivi. Da vedere il castello di Montechiarugolo costruito da Guido Torelli nel secolo XV sui resti di un preesistente insediamento.

Per maggiori informazioni: Mototurismo Parma