Ecco una piccola guida per portarvi alla scoperta della città di Reggio Emilia, conosciuta come la città del Tricolore, Reggio non vanta la storia delle sue vicine, come la splendida Parma, Modena e Bologna, ma negli ultimi anni sono aumentate le sue potenzialità come destinazione turistica.
Reggio Emilia non è solo la città di Matilde di Canossa, ma una destinazione in cui si possono trovare delle chicche per i veri amanti dell’arte contemporanea.
Il primo posto molto interessante, propone mostre temporanee di grande qualità e ospita la splendida Collezione Maramotti: questa galleria privata di arte contemporanea vanta oltre duecento opere, tra dipinti, sculture e installazioni, rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 ad oggi, ed è situata nella prima sede produttiva di Max Mara, convertita poi in spazio espositivo. La Collezione è situata appena fuori dal centro, ma può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici (autobus 2): l’ingresso è gratuito, ma è aperto ai visitatori da giovedì a domenica con la possibilità di fare visite guidate. Le guide sono bravissime e per maggiori informazioni si può consultare il sito della mostra.
Gli appassionati di arte e cultura potranno trovare molte fonti di ispirazione anche presso Palazzo Magnani, tempio che si erge in centro storico, e presso lo Spazio Gerra, che ospita mostre curate in ogni dettaglio, che trattano argomenti storici, artistici e anche musicali.
Per chi ama concedersi un buon aperitivo ed è amante dei cocktail non può perdersi una puntatina in piazza Fontanesi, ricca di localini, in pieno centro storico, dove, soprattutto in primavera ed estate, si trovano decine di ragazzi con i bicchieri in mano mentre festeggiano l’arrivo del weekend.
Reggio Emilia, pur essendo una piccola città, è caratterizzata da una grande vivacità: girovagando per il centro si possono trovare ottime pasticcerie oppure buonissimi forni dove assaporare lo squisito erbazzone (torta salata di erbette); sempre in centro si possono trovare interessanti librerie.
Per chi ama l’architettura contemporanea, non si possono perdere le opere realizzata da Calatrava: la stazione Mediopadana e i 3 ponti, tutti adiacenti all’uscita autostradale di Reggio Emilia.
A Reggio Emilia poi numerosi sono i festival e gli eventi di Reggio Emilia:
il Festival di Fotografia Europea è uno dei momenti in cui la città si sveglia: la fotografia si respira in ogni angolo e anche luoghi splendidi ma non sempre accessibili, come i Chiostri di San Pietro e San Domenico, acquistano nuova luce;
Eleva Festival è dedicato al meglio della musica elettronica: la parola d’ordine è divertimento;
Street Food Festival è il paradiso per gli amanti del cibo di strada;
Reggio Film Festival è perfetto per chi ama il cinema e in particolare i cortometraggi: ogni anno si possono scoprire piccoli capolavori di artisti emergenti e non.
Il nostro augurio è quello di una piacevole visita in questa città piccola, ma molto accogliente!